

Cosa sono la Psicoterapia e la
Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
Cosa è la psicoterapia?
La psicoterapia è una tipologia di trattamento nel campo della salute per il trattamento di disturbi psicologici, psicosociali o comportamentali così come di stati di sofferenza. Lo scopo della psicoterapia è quello di guarire o alleviare la sofferenza mentale, di aiutare nelle crisi di vita, di cambiare i comportamenti e gli atteggiamenti disfunzionali e di promuovere lo sviluppo personale, la salute ed il benessere. La psicoterapia aiuta a ritrovare una buona qualità di vita.
La psicoterapia può essere utile per numerosi problemi, tra i quali:
-
Ansie e paure che limitano la qualità della vita.
-
Pensieri spiacevoli od opprimenti e preoccupazioni
-
Stress, rabbia, Burn-Out,
-
Problemi e crisi nelle relazioni, in famiglia, al lavoro o a scuola
-
Depressione e disturbi del sonno
-
Problemi di autostima
-
Malattie e dolori cronici
-
Malattie psicosomatiche (Malattie dovute a problemi o stressors irrisolti)
-
Disturbi funzionali (disturbi fisici ricorrenti che non hanno una causa organica)
-
Situazioni di vita problematiche e crisi
-
Eventi traumatici
Cosa vuol dire psicoterapia cognitivo comportamentale?
La Psicoterapia Cognitivo Comportamentale è una tipologia di psicoterapia scientificamente fondata che basa i suoi metodi di trattamento sulle conoscenze e scoperte provenienti da diversi campi della scienza (es. psicologia, medicina, neuroscienze, scienze sociali); la sua efficacia è stata più volte dimostrata ed è la prima scelta per il trattamento di molti disturbi psicologici.
Il trattamento psicoterapeutico cognitivo comportamentale mira ad alleviare la sofferenza psicologica ed emotiva. Ciò si ottiene modificando i modelli mentali ed emotivi controproducenti ed i comportamenti problematici che contribuiscono al mantenimento del disturbo. Si tratta di una terapia che di solito è di breve o media durata. L’effettiva durata dipende tuttavia dalla natura del problema, dalle risorse disponibili della persona e dal grado di cronicità dei sintomi (cioè da quanto tempo si soffre dei sintomi).
La Psicoterapia Cognitivo Comportamentale è principalmente orientata al presente. Questo significa che il focus è sui pensieri, emozioni e problemi nel qui ed ora. L'obiettivo principale è quello di diminuire le attuali sofferenze e risolvere le difficoltà che la persona sta vivendo nell'attuale fase di vita. Il lavoro terapeutico prende naturalmente in considerazione anche le esperienze passate e la storia di vita, considerandole come fonti di informazione sull'insorgenza, lo sviluppo e il mantenimento dei sintomi e dei problemi della persona.
Come funziona la psicoterapia cognitivo comportamentale?
Le nostre risposte emotive, mentali e comportamentali sono determinate dal modo in cui interpretiamo le diverse situazioni. Attraverso il significato personale che attribuiamo ad un evento, pensiamo, proviamo e ci comportiamo in modo differente. Questo spiega perché le persone reagiscono in modo differente ad un evento simile.
Il primo obiettivo della psicoterapia è quindi quello di riconoscere quali pensieri, schemi mentali, comportamenti e reazioni emotive sono dolorosi, dannosi o controproducenti per noi. Una volta individuati, si lavora con l'obiettivo di comprenderli, integrarli e modificarli al fine di riacquistare la funzionalità ed il benessere ottimali.
La Psicoterapia Cognitivo Comportamentale non si svolge solo tramite colloqui, ma utilizza anche una serie di tecniche specifiche, come ad esempio Training di assertività (auto-efficacia), Skills Training, Training di competenze emotive, tecniche di esposizione, esercizi di rilassamento, Mindfulness, EMDR, diari, schede, ecc. Queste tecniche aiutano a gestire e cambiare in meglio i pensieri e gli stati emotivi dolorosi ed i comportamenti problematici. I metodi utilizzati variano a seconda della natura del problema e sono sempre adattati alle esigenze e alle risorse specifiche della persona.